Transizione sostenibile: opportunità per le imprese lombarde con il nuovo Bando Regione Lombardia
Promuovere una crescita sostenibile per le imprese, le filiere produttive e gli ecosistemi aziendali è al centro del nuovo *Bando della Regione Lombardia, intitolato “Sostegno alla transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili”.
Le aziende interessate possono presentare domanda fino al 3 aprile 2025.
Questo strumento mira ad accelerare l’adozione di processi produttivi innovativi e favorire il passaggio a un’economia circolare, attraverso incentivi economici che rafforzano la competitività e la sostenibilità.
Obiettivi del Bando*
Il focus del Bando è duplice:
- Sostenibilità: valorizzare le risorse, riducendo sprechi e migliorando la gestione dei rifiuti sin dall’origine.
- Competitività: offrire alle imprese strumenti per adattarsi alle sfide del futuro, migliorando i processi produttivi e riducendo i costi.
Chi può partecipare:
L’agevolazione è rivolta a micro, piccole e medie imprese lombarde organizzate in aggregazioni di filiera (almeno cinque imprese).
Queste devono:
- Presentare un progetto con sede operativa in Lombardia, anche se il beneficiario risiede altrove.
- Garantire il rispetto dei requisiti per i bandi pubblici, come regolarità contributiva e antimafia.
L’aggregazione deve persistere per l’intera durata del progetto; eventuali abbandoni non penalizzeranno i rimanenti partecipanti, purché siano rispettati gli obiettivi iniziali.
Contributi disponibili
La Regione mette a disposizione 12 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto, coprendo fino al 60% delle spese ammissibili. I dettagli:
- Massimo per filiera: 300.000 euro.
- Aumento progressivo: 60.000 euro per ogni ulteriore impresa oltre la quinta.
- Importo minimo progetto: 50.000 euro.
Il contributo sarà erogato in due fasi:
1. Anticipo: Facoltativo (40%) previa fideiussione.
2. Saldo: Dopo la rendicontazione finale.
Sette ambiti di intervento
Le imprese potranno accedere ai fondi per progetti che rientrano nei seguenti ambiti:
1. Innovazione di prodotto.
2. Nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumo.
3. Innovazioni di processo.
4. Bioeconomia circolare.
5. Transizione commerciale.
6. Tecnologie innovative per prodotti e materiali.
7. Valorizzazione dei residui di produzione.
Come partecipare
La domanda deve essere presentata telematicamente entro le ore 16 del 3 aprile 2025. È necessario allegare:
- Il progetto completo.
- L’accordo di partenariato.
- La dichiarazione sostitutiva di notorietà.
La selezione è basata su una procedura valutativa a graduatoria. L’esito sarà comunicato entro 120 giorni dalla chiusura dello sportello, con ulteriori 18 mesi per completare i progetti approvati (eventualmente prorogabili).
Leggi altro su Bandi e Finanziamenti
Non è stato trovato nulla.