collaborazione di Axalta e Dürr per un nuova soluzione di impianto digitale

Axalta e Dürr: nuova partnership per la verniciatura digitale

Elena

collaborazione di Axalta e Dürr per un nuova soluzione di impianto digitale

22 gennaio 2025 – Axalta Coating Systems (NYSE: AXTA), leader globale nei rivestimenti, e Dürr Systems AG, azienda di punta nell’ingegneria meccanica, hanno avviato una collaborazione strategica per offrire soluzioni di verniciatura digitale avanzate.
La tecnologia NextJet™ di Axalta si integra con i sistemi robotici di Dürr per applicazioni precise e senza sprechi, ideali per i produttori OEM di veicoli leggeri.

“La verniciatura senza mascheratura richiede collaborazione,” ha dichiarato Hadi Awada, Presidente Global Mobility Coatings di Axalta. “Con Dürr, uniamo l’expertise nei rivestimenti e nell’automazione per plasmare il futuro della verniciatura digitale.”

Dr. Lars Friedrich, CEO di Dürr Systems AG, ha aggiunto: “Come pionieri dell’applicazione senza overspray, questa partnership accelera l’introduzione di soluzioni innovative per design personalizzati.”
La collaborazione prosegue il lavoro avviato da Axalta nel 2023 con Xaar, che rimane un partner chiave nelle soluzioni digitali. Le dimostrazioni congiunte della tecnologia Axalta NextJet™ e dei robot Dürr sono già attive presso il centro test Dürr in Germania.


smart city of sustainable development concept.

Transizione sostenibile: opportunità per le imprese lombarde con il nuovo Bando Regione Lombardia

Elena

smart city of sustainable development concept.

Promuovere una crescita sostenibile per le imprese, le filiere produttive e gli ecosistemi aziendali è al centro del nuovo *Bando della Regione Lombardia, intitolato “Sostegno alla transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili”.
Le aziende interessate possono presentare domanda fino al 3 aprile 2025.

Questo strumento mira ad accelerare l’adozione di processi produttivi innovativi e favorire il passaggio a un’economia circolare, attraverso incentivi economici che rafforzano la competitività e la sostenibilità.

Obiettivi del Bando*
Il focus del Bando è duplice:

  • Sostenibilità: valorizzare le risorse, riducendo sprechi e migliorando la gestione dei rifiuti sin dall’origine.
  • Competitività: offrire alle imprese strumenti per adattarsi alle sfide del futuro, migliorando i processi produttivi e riducendo i costi.

Chi può partecipare:
L’agevolazione è rivolta a micro, piccole e medie imprese lombarde organizzate in aggregazioni di filiera (almeno cinque imprese).
Queste devono:

  • Presentare un progetto con sede operativa in Lombardia, anche se il beneficiario risiede altrove.
  • Garantire il rispetto dei requisiti per i bandi pubblici, come regolarità contributiva e antimafia.

L’aggregazione deve persistere per l’intera durata del progetto; eventuali abbandoni non penalizzeranno i rimanenti partecipanti, purché siano rispettati gli obiettivi iniziali.

Contributi disponibili
La Regione mette a disposizione 12 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto, coprendo fino al 60% delle spese ammissibili. I dettagli:

  • Massimo per filiera: 300.000 euro.
  • Aumento progressivo: 60.000 euro per ogni ulteriore impresa oltre la quinta.
  • Importo minimo progetto: 50.000 euro.

Il contributo sarà erogato in due fasi:
1. Anticipo: Facoltativo (40%) previa fideiussione.
2. Saldo: Dopo la rendicontazione finale.

Sette ambiti di intervento
Le imprese potranno accedere ai fondi per progetti che rientrano nei seguenti ambiti:
1. Innovazione di prodotto.
2. Nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumo.
3. Innovazioni di processo.
4. Bioeconomia circolare.
5. Transizione commerciale.
6. Tecnologie innovative per prodotti e materiali.
7. Valorizzazione dei residui di produzione.

Come partecipare
La domanda deve essere presentata telematicamente entro le ore 16 del 3 aprile 2025. È necessario allegare:

  • Il progetto completo.
  • L’accordo di partenariato.
  • La dichiarazione sostitutiva di notorietà.

La selezione è basata su una procedura valutativa a graduatoria. L’esito sarà comunicato entro 120 giorni dalla chiusura dello sportello, con ulteriori 18 mesi per completare i progetti approvati (eventualmente prorogabili).


Mecspe banner fiera

UCIF patrocina MECSPE 2025

Elena

Mecspe banner fiera

UCIF ha dato il patrocinio a MECSPE 2025, in programma a Bologna Fiere dal 5 al 7 marzo 2025, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera.
Durante la manifestazione UCIF presenterà la prossima edizione del Convegno SMART – SMART 4 che ha come titolo “Sostenibilità è creazione di valore: come innovazione, AI e digitalizzazione guidano il cambiamento”.

Come UCIF, siamo lieti di concedere il nostro patrocinio alla manifestazione MECSPE 2025, un appuntamento che valorizza il settore della finitura e offre un’importante piattaforma di incontro per i professionisti e le aziende del comparto ha affermato il Presidente di UCIF Daryush Arabnia. Crediamo fermamente che la cooperazione e la condivisione delle conoscenze siano elementi essenziali per l’innovazione e la crescita del nostro settore. Eventi come MECSPE sono fondamentali per costruire relazioni e stimolare nuove sinergie, contribuendo a rafforzare la competitività e la sostenibilità dell’intero comparto della finitura.

Innovazione

Non è stato trovato nulla.


Kenosistec new opening coating center

Kenosistec presenta l’eccellenza del coating PVD!

Elena

Kenosistec new opening coating center

UCIF segnala con piacere una iniziativa dell’associato Kenosistec, che organizza una open house dove sarà possibile conoscere da vicino e scoprire le infinite possibilità di finitura offerte dal nuovo centro di coating.

Saranno 5 giorni di visite, dimostrazioni e momenti speciali per conoscere da vicino l’innovativa tecnologia del PVD Coating, eccellenza nella finitura ecologica e ad alte prestazioni.

Cosa aspettarsi dall’evento:

  • Fare un tour guidato dello stabilimento, per scoprire da vicino il nostro processo produttivo e i macchinari di ultima generazione.
  • Osservare in diretta il rivoluzionario processo di coating PVD con i sistemi avanzati di Kenosistec.
    Approfondire con i nostri esperti, pronti a rispondere a ogni domanda.
  • Esplorare le infinite applicazioni del PVD per i settori fotovoltaico, automotive, design di interni e molto altro.
  • Networking con esperti del settore, rappresentanti di aziende leader e innovatori tecnologici.

Se ancora non conoscete le infinite applicazioni del PVD – per il fotovoltaico, per l’automotive, il design di interni e molti altri – o se volete esplorare più da vicino il rivoluzionario processo di coating PVD con i sistemi avanzati Kenosistec prenotate il vostro posto in prima fila, registrandovi qui https://www.kenosistec.com/opening-casarile/

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi anticipatamente

Innovazione

Non è stato trovato nulla.


disastro ambientale. emissioni di CO2 nell'atmosfera molto alte nel 2024. nube tossica sulla città

Mai così tanta CO2 nell’atmosfera: record di emissioni nel 2024. Scopri i dati del Global Carbon Project.

Elena

disastro ambientale. emissioni di CO2 nell'atmosfera molto alte nel 2024. nube tossica sulla città

Nel 2024, le emissioni globali di CO2 raggiungono nuovi massimi.
Scopri i dati del Global Carbon Project e le implicazioni per il futuro del clima.

Le emissioni globali di CO2 da fonti fossili hanno raggiunto un nuovo massimo storico nel 2024, secondo il rapporto del Global Carbon Project.
Il Global Carbon Budget 2024 evidenzia che le emissioni di CO2 fossile quest’anno toccheranno i 37,4 miliardi di tonnellate, con un aumento dello 0,8% rispetto al 2023.
Considerando anche le emissioni da cambiamenti nell’uso del suolo, come la deforestazione, il totale raggiungerà 41,6 miliardi di tonnellate, rispetto ai 40,6 miliardi dello scorso anno.

I maggiori responsabili delle emissioni globali
Tra i principali emettitori globali, la Cina domina con il 32% delle emissioni globali e si prevede un incremento dello 0,2% nel 2024. L’India, con l’8%, registra un preoccupante aumento del 4,6%, mentre gli Stati Uniti (13%) vedono una riduzione dello 0,6%. L’Unione Europea, responsabile del 7%, mostra un calo del 3,8%.

L’aumento dei combustibili fossili
Le emissioni da combustibili fossili continuano a crescere a livello globale:

  • Carbone: +0,2% (41% delle emissioni globali)
  • Petrolio: +0,9% (32% delle emissioni globali)
  • Gas naturale: +2,4% (21% delle emissioni globali)

CO2 atmosferica: livelli preoccupanti
La concentrazione di CO2 nell’atmosfera raggiungerà le 422,5 parti per milione (ppm) nel 2024, un valore superiore del 52% rispetto all’era preindustriale.

Superamento del limite di 1,5 °C: una minaccia vicina
Il rapporto sottolinea che, al ritmo attuale, esiste una probabilità del 50% di superare costantemente il limite di riscaldamento globale di 1,5 °C entro sei anni. Questo scenario, considerato critico dagli scienziati, richiede azioni immediate per ridurre le emissioni globali e limitare i danni al clima.

I dati del Global Carbon Project ribadiscono l’urgenza di un intervento coordinato a livello globale per affrontare la crisi climatica. Ridurre le emissioni e accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabile sono azioni non più rimandabili.


linea produzione di macchine

Stellantis e la crisi dell’auto: scelte industriali fallite e mercati in declino

Elena

linea produzione di macchine

Come le scelte poco lungimiranti di Stellantis, tra ritardi nell’innovazione e crisi del settore auto, hanno penalizzato l’azienda e il mercato europeo.

La crisi di Stellantis riflette anni di scelte industriali poco strategiche, aggravate dalla mancanza di investimenti significativi nella transizione elettrica. Sotto la guida di Carlos Tavares, l’azienda ha adottato politiche di risparmio che hanno limitato l’innovazione, puntando su modelli ibridi obsoleti come la 500 e la Panda.

Questa strategia ha portato Stellantis a perdere terreno rispetto ai competitor cinesi e americani, leader nell’innovazione tecnologica ed efficienza produttiva. Inoltre, il progressivo spostamento della produzione fuori dall’Italia e la riduzione delle attività locali hanno contribuito al declino dell’intero indotto automobilistico europeo.

A peggiorare la situazione, le politiche europee e italiane, tra incentivi poco mirati e normative stringenti, non hanno risolto i problemi strutturali. Il risultato? Un mercato auto europeo in crisi, con vendite in calo e un futuro incerto per Stellantis e il settore.


immagine di grafici e statistiche virtuali

BIM e Intelligenza Artificiale: Rivoluzione nella Progettazione Energetica

Elena

immagine di grafici e statistiche virtuali

Scopri come il BIM e l’intelligenza artificiale stanno trasformando la progettazione energetica: efficienza, sostenibilità, normative e un caso applicativo di successo.

Il BIM (Building Information Modeling) rivoluziona la progettazione energetica attraverso modelli digitali integrati che consentono simulazioni accurate per ottimizzare consumi, costi e impatto ambientale.
Questa tecnologia permette di creare un “gemello digitale” dell’edificio, utilizzato per analisi su orientamento, materiali e sistemi energetici, garantendo sostenibilità e conformità alle normative.

Grazie all’intelligenza artificiale, il BIM si arricchisce di funzionalità avanzate come analisi predittive e manutenzione proattiva, anticipando le esigenze dell’edilizia efficiente. Un caso applicativo di successo è rappresentato dalla Pinacoteca di Varallo, dove il BIM, insieme a simulazioni fluidodinamiche (CFD) e IA, ha permesso di monitorare e ottimizzare temperatura, umidità e flussi d’aria, preservando il patrimonio artistico.


CONVEGNO SMART3

MANCANO POCHI GIORNI A SMART3

CONVEGNO SMART3

Elena

Il 22 maggio a Milano si terrà il più grande convegno sulla finitura in Italia.
Questo evento promette di essere un’occasione straordinaria per tutti coloro che sono interessati al settore della finitura e al trattamento delle superfici.

Ecco tre motivi convincenti per partecipare:

  • Aggiornamenti sui Trend: ricevi informazioni aggiornate sui più recenti trend nel mondo della finitura. Esplora le ultime novità e sviluppi del settore, ascoltando le relazioni che verranno presentate.
  • Networking: approfitta delle numerose opportunità di networking offerte durante il convegno. Incontra professionisti del settore, esperti e leader d’opinione per creare connessioni preziose e potenziali collaborazioni future.
  • Conoscere UCIF ANIMA Confindustria: scopri la realtà dell’Associazione UCIF ANIMA Confindustria e le sue potenzialità. Approfondisci la tua comprensione del settore e delle opportunità offerte dall’Associazione.

leggi la newsletter 


meccanica plus cosa ti aspetta a SMART3

MECCANICA PLUS - COSA TI ASPETTA A SMART3

meccanica plus cosa ti aspetta a SMART3

Elena

MECCANICA PLUS
COSA TI ASPETTA A SMART3

S.M.A.R.T. (Surface. Manufacturing. Advanced. Research. Technology.) è l’acronimo usato per identificare;il Convegno che UCIF propone a cadenza biennale per parlare delle innovazioni e dei progressi del settore della finitura.

Eventi come SMART forniscono un’importante piattaforma per il settore del trattamento delle superfici e per la finitura dove le aziende possono condividere le proprie esperienze, presentare le ultime innovazioni e discutere le sfide e le opportunità del settore.

Questo tipo di iniziative non solo favorisce lo scambio di conoscenze e best practice, ma contribuisce anche a promuovere una cultura di sostenibilità e innovazione all’interno dell’industria.

leggi la newsletter 


iscriviti a smart3

ISCRIVITI A SMART3

iscriviti a smart3

Elena

ISCRIVITI AL CONVEGNO SMART3

Nell’epoca attuale, la sostenibilità si è affermata come un pilastro fondamentale per le aziende in tutti i settori, inclusa l’industria meccanica. Tradizionalmente associato a un consumo elevato di risorse naturali, all’emissione di gas serra e a impatti ambientali rilevanti, il settore meccanico è chiamato ad assumere un ruolo centrale nella promozione della sostenibilità e nella costruzione di un futuro responsabile.

Ne discutiamo a SMART, grazie alle testimonianze dei relatori che illustreranno come i loro processi produttivi sono progettati e gestiti in ottica di circolarità.

leggi l’articolo